Ancient Age
Parco Archeologico della Villa di Tiberio e Museo archeologico Nazionale – Sperlonga
Sperlonga (LT)
Nel 1957 a seguito dei lavori per la realizzazione della strada litoranea Terracina-Gaeta (statale 213 Via Flacca), con un tracciato che in più punti coincide con l’antica via Flacca fatta realizzare da L. Valerio Flacco nel 184 a.C., all’interno della grotta già nota alla popolazione locale, venne alla luce il ricco complesso di sculture oggi esposte al museo di Sperlonga.
Nell’esplorazione vennero messi in luce migliaia frammenti marmorei e furono dunque intrapresi degli scavi che misero in luce la Villa di Tiberio (imperatore tra il 14 e il 37 d.C.). In seguito allo scavo furono recuperati, all’interno della vasca circolare interna alla grotta, più di 15.000 frammenti marmorei, tutti da riferire a gruppi scultorei che narrano diversi episodi legati ad Ulisse e che nel momento del loro ritrovamento ebbero grande risonanza mediatica in quanto attribuiti ai tre scultori rodii ritenuti autori del gruppo del Laocoonte, ben noto al grande pubblico in quanto esposto fin dal 1506 ai Musei Vaticani a Roma.
Nucleo originario del grande complesso monumentale fu una villa marittima costruita nel I sec. a.C. che giunse a Tiberio forse in eredità dalla famiglia materna. In epoca tiberiana la residenza subì una totale ristrutturazione e il grande antro naturale, riccamente allestito, ne entrò a far parte.
Il museo, inaugurato nel 1963, accoglie i gruppi scultorei rinvenuti nella grotta legati alla figura di Ulisse, due dei quali narrano eventi legati alla guerra di Troia, il ratto del Palladio e il c.d. Gruppo del Pasquino (che nella versione sperlongana rappresenta Ulisse e Achille), gli altri due narrano invece due episodi tratti dall’Odissea, il Gruppo di Scilla e quello dell’Accecamento di Polifemo. A quest’ultimo gruppo appartiene la nota testa raffigurante Ulisse, immagine iconica dell’eroe in tutto il mondo e che ha dato il nome ad un ampio tratto di costa del basso Lazio, la Riviera di Ulisse.
Info
Via Flacca KM 16.300, Sperlonga (LT), entrance on Via Valle Corsara.
Museum:
8:30am to 7:30pm (last admission 7pm)
Area archeologica
gennaio: ultimo ingresso ore 15:30 (chiusura ore 16:30)
febbraio e marzo*: ultimo ingresso ore 16:00 (chiusura ore 17:00)
da aprile a settembre: ultimo ingresso 18:00 (chiusura ore 19:00)
ottobre*: ultimo ingresso ore 17:00 (chiusura ore 18:00)
APERTURA STRAORDINARIA
30, 31 dicembre 2024, 1 e 6 gennaio 2025
CHIUSURA
2, 3 e 8 gennaio 2025
novembre e dicembre: ultimo ingresso 15:00 (chiusura ore 16:00)
*Fino al cambio dell’ora legale/solare
Lunedì, martedì
1 gennaio, 25 dicembre salvo aperture straordinarie su progetto MiC.
In caso di condizioni meteo avverse l'area archeologica rimane chiusa.
Intero € 7,00
Intero solo Museo € 5,00 (valido negli orari di chiusura dell'area archeologica)
Agevolato € 2,00 (dai 18 ai 25 anni), fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiC.
Gratuito (da 0 a 18 anni)
Circuito Sperlonga - Formia: ingresso al Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga e al Museo Archeologico Nazionale di Formia al prezzo intero di € 10,00. Il biglietto è valido per 30 giorni dalla data di emissione.
Dal 16 dicembre è attivo il servizio di e-ticketing sull'app "Musei Italiani", disponibile su Play Store e su App Store.
A causa di un guasto alla linea telefonica, si prega di contattare il Museo via mail, all'indirizzo indicato qui sotto. Grazie, ci scusiamo per il disagio.
Telephone: +39 0771 548028
e-mail: drm-laz.sperlonga@cultura.gov.it
Facebook
Instagram
È consentito l'ingresso a gruppi di 30 persone, oltre la guida. Per i gruppi oltre 10 persone è necessaria la prenotazione scrivendo a drm-laz.sperlonga@cultura.gov.it .
1 hour/1 hour 30 minutes
Comfortable shoes, water and a hat during the Summer months. In the museum there are vending machines for water, snacks and hot drinks.
Photography is allowed without flash.For professional photos with a tripod, written permission is required drm-laz@cultura.gov.it.
Sperlonga does not have its own train station. The nearest one is in Fondi.
The museum is outside the town and can be reached from it by an equipped trail (which can be walked in about 15 minutes).
The best way to reach the site is by car.
The museum does not have its own parking lot.
In the summer season, private paid parking spaces are available in the immediate vicinity.
A bus parking area, however, is located in front of the museum. People with mobility disabilities can park inside the museum (for safety reasons, opening the gate must be requested from the reception staff).
The archaeological area is not accessible to people with motor disabilities, in the museum there is a toilet for children equipped with a changing table.