Scegli lingua / Choose language:

Italiano   English

shape

Antichità

Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga

Sperlonga (LT)

Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga

Nel 1957 i costruttori della strada litoranea fra Terracina e Gaeta furono protagonisti di una scoperta eccezionale. A poche centinaia di metri dalla cittadina di Sperlonga, s’imbatterono in una serie di resti archeologici, che in breve tempo furono identificati con la villa di Tiberio (imperatore dal 14 al 37d.C.).

La villa, il cui primo nucleo risale all’età tardo repubblicana, era costituita da una serie di terrazze rivolte sul mare. Il sito è oggi noto al grande pubblico per le sue peschiere e la grande grotta dove furono rinvenuti i famosi gruppi scultorei che narrano alcune vicende legate alla figura di Ulisse. Tra questi i più famosi e imponenti sono il gruppo di Polifemo e di Scilla.



Info utili


Indirizzo:

Via Flacca KM 16,300, Sperlonga (LT), entrata su Via Valle Corsara.

Orari:

Museo:
8:30 - 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)

Area archeologica:
gennaio 8:30 - 16:30
febbraio - marzo 8:30 - 17:00
aprile - maggio 8:30 - 18:00
giugno - agosto 8:30 - 19:00
settembre 8:30 - 18:00
ottobre 8:30 - 17:00
novembre - dicembre 8:30 - 16:00

Giorni di chiusura:

Lunedì, martedì
1 gennaio, 25 dicembre

Biglietti:

Intero € 7,00
Agevolato € 2,00 (dai 18 ai 25 anni), fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiC.

I biglietti sono acquistabili solamente in contanti presso la biglietteria del museo.

Dal 1 gennaio 2023 è stata istituita la tipologia di biglietto "Circuito Sperlonga - Formia" che comprende l'ingresso al Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga e al Museo Archeologico Nazionale di Formia al prezzo intero di € 10,00. Il biglietto è valido per 30 giorni dalla data di emissione.

In base al D.L. 1 giugno 2023 n. 61, art. 14, prorogato con il D.L. 10 agosto 2023, n. 105, art.10, dal 15 giugno al 15 dicembre le tariffe indicate saranno maggiorate di 1 euro a sostegno delle zone alluvionate dell'Emilia Romagna.

Visita:

È consentito l'ingresso a gruppi di 30 persone, oltre la guida. Per i gruppi è necessaria la prenotazione scrivendo a drm-laz.sperlonga@cultura.gov.it .

Durata della visita:

1 h - 1 h 30 m

Consigli per la visita:

Si consigliano scarpe comode, acqua ed un copricapo nella stagione estiva. Nel museo sono collocati distributori automatici di acqua, snack e bevande calde.
È possibile fare foto senza flash, per foto professionali con cavalletto è necessaria l'autorizzazione scrivendo a drm-laz@cultura.gov.it.

Come arrivare:

Sperlonga non dispone di una propria stazione ferroviaria. Quella più vicina si trova a Fondi.
Il museo è fuori dal paese ed è raggiungibile da esso per mezzo di un sentiero attrezzato (percorribile in circa 15 minuti).
Il miglior modo per raggiungere il sito è l’auto.

Parcheggi:

Il museo non dispone di un parcheggio proprio.
Nella stagione estiva sono disponibili parcheggi a pagamento privati nelle immediate vicinanze.
Un’area per il parcheggio dei pullman è invece collocata di fronte al museo. Le persone con disabilità motoria possono parcheggiare all’interno del museo (per ragioni di sicurezza l’apertura del cancello deve essere richiesta al personale addetto all’accoglienza).

Accessibilità:

L’area archeologica non è accessibile alle persone con disabilità motoria, in museo è presente un servizio igienico per bambini attrezzato anche con fasciatoio.