Antichità
Museo Archeologico Nazionale di Formia
Formia (LT)

Il Museo Archeologico Nazionale di Formia occupa un’ala del settecentesco palazzo municipale, nota come ‘Stalloni dei Borbone’.
La raccolta è composta in prevalenza da sculture di elevato livello artistico, databili tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C., periodo della maggiore fioritura della città. Si tratta di statue virili e muliebri di carattere onorario, erette da membri illustri della società formiana e da personaggi della famiglia imperiale rinvenute soprattutto nell’area dell’antico foro.
Sono inoltre presenti elementi architettonici e reperti riferibili alla sfera funeraria e raffigurazioni di divinità e soggetti mitologici destinati a decorare le lussuose ville marittime che sorsero numerose sul litorale.
Info utili
Via Vitruvio 184, Formia (LT)
martedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)
Lunedì, mercoledì, giovedì
1 gennaio, 25 dicembre
Intero € 5,00
Agevolato € 2,00 (dai 18 ai 25 anni), fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiC.
I biglietti sono acquistabili solamente in contanti presso la biglietteria del museo.
Dal 1 gennaio 2023 è stata istituita la tipologia di biglietto "Circuito Sperlonga - Formia" che comprende l'ingresso al Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Sperlonga e al Museo Archeologico Nazionale di Formia al prezzo intero di € 10,00. Il biglietto è valido per 30 giorni dalla data di emissione.
In base al D.L. 1 giugno 2023 n. 61, art. 14, prorogato con il D.L. 10 agosto 2023, n. 105, art.10, dal 15 giugno al 15 dicembre le tariffe indicate saranno maggiorate di 1 euro a sostegno delle zone alluvionate dell'Emilia Romagna.
Telefono: +39 0771 770382
e-mail: drm-laz.muformia@cultura.gov.it
È consentito l'ingresso a gruppi di 20 persone, oltre la guida.
45 m
È possibile fare foto senza flash, per foto professionali con cavalletto è necessaria l'autorizzazione scrivendo a drm-laz@cultura.gov.it.
Il museo è raggiungibile in auto oppure in treno, la stazione è a 400 m dal museo.
Il museo non dispone di un parcheggio proprio, ma nelle vicinanze sono presenti sia parcheggi a pagamento all’aperto (strisce blu) che al chiuso di competenza comunale.
Il museo è completamente accessibile alle persone con disabilità motoria.