Antichità
Museo Archeologico Nazionale “G. Carettoni” e Area Archeologica di Casinum
Cassino (FR)

Il Museo Archeologico Nazionale intitolato a Gianfilippo Carettoni, è stato costruito dal 1966, a ridosso delle mura dell’antica Casinum. Nell’Area Archeologica emergono vari monumenti di epoca romana, tra cui spicca l’imponente Anfiteatro, il Mausoleo di Ummidia Quadratilla, un tratto di strada romana con sostruzioni in muratura.
Il Museo espone importanti reperti che documentano lo sviluppo della città e del territorio dall’età preistorica-protostorica fino a quella tardo antica, tra i quali la celebre Spada di San Vittore (IV-III sec. a.C.), l’Atleta/Eroe di Cassino e il letto funerario di Aquinum.
Info utili
Via di Montecassino (Km. 0,800), 03043, Cassino (FR)
Area archeologica: 8.30-16.00 (invernale), 8.30-19.00 (estivo);
Museo: 8.30-19.30.
1 gennaio, 25 dicembre
Intero € 5,00
Agevolato € 2,00 (dai 18 ai 25 anni).
In base al D.L. 1 giugno 2023 n. 61, art. 14, prorogato con il D.L. 10 agosto 2023, n. 105, art.10, dal 15 giugno al 15 dicembre le tariffe indicate saranno maggiorate di 1 euro a sostegno delle zone alluvionate dell'Emilia Romagna.
Biglietto gratuito nei casi previsti dal regolamento d’ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiC.
Dal 1 gennaio 2023 è stata istituita la tipologia di biglietto "Circuito Cassino – Minturno" che comprende l'ingresso al Museo Archeologico Nazionale "G. Carettoni" e Area Archeologica di Casinum e al Comprensorio archeologico e Antiquarium di Minturnae al prezzo intero di € 8,00. Il biglietto è valido per 30 giorni dalla data di emissione.
Il biglietto è acquistabile presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale “G. Carettoni” a Cassino (FR). Non sono acquistabili biglietti online.
Telefono: +39 0776 301168
e-mail: drm-laz.mucassino@cultura.gov.it
È ammessa la visita in base ai regolamenti vigenti. In caso di visita di gruppi numerosi, si consiglia di avvertire con un congruo anticipo. Al fine della tutela dei reperti esposti e dei monumenti, non sono ammessi animali (sia nel Museo che nell’Area Archeologica).
2 h
Scarpe comode; acqua.
Si ricorda che: sono libere, al fine dell’esecuzione dei dovuti controlli, le seguenti attività, purché attuate senza scopo di lucro, neanche indiretto, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:
1) la riproduzione di beni culturali attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né l’uso di stativi o treppiedi;
2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte dall’utente se non, eventualmente, a bassa risoluzione digitale.
Per quanto concerne le riprese con droni è da presentare apposita richiesta alla DRM Lazio.
Percorrere la via di Montecassino che dal centro di Cassino porta all’Abbazia di Montecassino, a circa 800 m dall’inizio della rampa di salita il Museo si troverà sulla sinistra.
A circa 100 m dall’ingresso del museo è presente un ampio parcheggio (gratuito e incustodito), capace di ospitare moto, auto e pullman.
Il Museo e l’Area Archeologica non sono accessibili ai disabili.
Scarica la brochure