Scegli lingua / Choose language:

Italiano   English

shape
Logo Ministero Della Cultura Logo Direzione Generale Musei Logo Musei Italiani

Festival

Dal 10/05/2025 al 18/05

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 al Museo archeologico nazionale di Civitavecchia

Civitavecchia (RM)

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 al Museo archeologico nazionale di Civitavecchia

La Direzione regionale Musei nazionali Lazio, diretta da Elisabetta Scungio, partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 con una rete di iniziative diffuse sul territorio regionale, volte a rafforzare il legame tra patrimonio culturale e sostenibilità ambientale. L’adesione a questo importante progetto testimonia l’impegno della Direzione nel promuovere una visione integrata del patrimonio come risorsa attiva per lo sviluppo sostenibile e per la costruzione di comunità più consapevoli e partecipative.

In questo contesto, il Museo archeologico nazionale di Civitavecchia propone tre eventi speciali dedicati alla scoperta della biodiversità, della sostenibilità e del patrimonio culturale. Le iniziative, rivolte a un pubblico di tutte le età, si svolgeranno in collaborazione con le realtà del territorio che operano nei settori della divulgazione scientifica, della promozione culturale e dell’educazione ambientale.

Gli appuntamenti in programma intendono offrire momenti di incontro e di riflessione condivisa sulla cura del nostro pianeta e sul ruolo attivo che ognuno di noi può avere nel costruire un futuro sostenibile.

Sabato 10 maggio, ore 16:00 Micologia al Museo: Viaggio nel Mondo dei Funghi

In collaborazione con l’associazione Bioma, il museo ospita un pomeriggio di attività per esplorare insieme il mondo dei funghi. Con la guida della micologa Jessika Karla Pinget Barrios, adulti e bambini scopriranno il ruolo ecologico, culturale e sostenibile dei funghi, imparando a riconoscere le specie locali. Ad arricchire l’incontro, una mostra micologica con esemplari provenienti dal territorio di Civitavecchia e dei dintorni, per valorizzare la biodiversità locale e promuovere una maggiore consapevolezza ambientale.

La mostra rimarrà allestita per tutta la durata del Festival.

Ore 16:00 – 17:00 incontro e dibattito con la micologa Jessika Karla Pinget Barrios

Ore 17:00 – 18:00 laboratorio per adulti e bambini Le attività laboratoriali sono su prenotazione: info@culturabioma.it

Giovedì 15 maggio, ore 17:00 L’Antica Arte dell’Apicoltura: Storie di Api e Civiltà. In collaborazione con la Pro Loco di Civitavecchia e Natura di Francesco Caimi, un incontro dedicato all’apicoltura nell’antichità e al valore ambientale e culturale delle api. Durante l’evento sarà presentato il libro L’apicoltura nel mondo antico di Giorgio Franchetti. Seguirà l’intervento di Francesco Caimi sul tema “L’ape nera sicula”, con degustazione di mieli artigianali.

Domenica 18 maggio, ore 11:00 L’Acqua che Unisce: Il Mare nella Storia di Civitavecchia

Una visita guidata condotta dal personale del museo per raccontare, attraverso i reperti archeologici, l’antico legame tra la città e il mare. Un viaggio nella storia di marinai, mercanti e navigatori, per riflettere sull’importanza dell’acqua come via di scambio tra civiltà e sul valore della sua tutela per le generazioni future.

Per informazioni
Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia
Tel. +39 076623604
e-mail: drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it




Info utili