Antichità
Museo archeologico nazionale di Civitavecchia
Civitavecchia (RM)

Il Museo archeologico nazionale di Civitavecchia si trova a pochi passi dal Forte Michelangelo, all’interno della settecentesca palazzina fatta costruire da Papa Clemente XIII nel XVIII secolo, così come attesta l’iscrizione sopra l’ingresso dell’edificio.
Il museo, allestito negli anni ’70 per accogliere i materiali dell’ex Museo Civico, conserva le principali testimonianze storiche e archeologiche della città fondata dall’imperatore Traiano, con la funzione di porto di Roma.
Il Museo archeologico nazionale di Civitavecchia presenta attualmente un percorso su due piani, con testimonianze provenienti dal territorio, dai siti del litorale costiero e dalle zone limitrofe, come Santa Marinella, Allumiere e Tolfa.
Al piano terra, tra i reperti di maggiore interesse, potete ammirare la statua del dio Apollo/Helios (I-II sec. d.C.), considerata una riproduzione del Colosso di Rodi.
La statua è stata rinvenuta durante gli scavi nella villa Simonetti di Santa Marinella, antica residenza estiva del giurista romano Ulpiano. Alla stessa villa apparteneva l’altro capolavoro del museo, una copia romana in marmo dell’Athena Parthenos di Fidia.
Info utili
Largo Cavour, 1, 00053, Civitavecchia (RM)
8:30 - 19:30 (ultimo ingresso ore 19:00)
CHIUSURA STRAORDINARIA PER LAVORI PNRR
Il Museo è chiuso al pubblico dal 20 ottobre al 31 dicembre 2025 per lavori di riallestimento e di accessibilità cognitiva.
Lunedì
1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Intero € 3,00
Agevolato € 2,00
Riduzioni e gratuità come da normativa vigente: sito web del MiC.
Ingresso gratuito:
prima domenica del mese, 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre
Cumulativo Musei archeologici del Lazio settentrionale: Museo archeologico di Vulci e il Castello dell’Abbadia a Canino, Museo archeologico nazionale di Tuscania, Museo nazionale Etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo, Museo archeologico nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo a Civita Castellana, Museo archeologico nazionale di Civitavecchia; prezzo intero di € 15,00; validità 365 giorni dal primo ingresso, un ingresso per ciascun sito.
Dal 16 dicembre è attivo il servizio di e-ticketing sull'app "Musei Italiani", disponibile su Play Store e su App Store.
Telefono: +39 0766 23604
e-mail: drm-laz.mucivitavecchia@cultura.gov.it
Facebook
Instagram
È consentito l'ingresso a gruppi di 20 persone, oltre la guida, solo se munite di sistemi di radioguida (whisper).
1 h
Il Museo si trova a pochi passi dall'ingresso Varco Fortezza (Forte Michelangelo) del Porto di Civitavecchia.
Bus: B, C/, COTRAL, NAV
Treno: FL5
Parcheggio su strada a pagamento.