11/10/2024 - News
La Direzione regionale Musei nazionali Lazio va a Paestum

La Direzione regionale Musei nazionali Lazio partecipa alla XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si svolgerà a Paestum da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2024. Sarà l’occasione per promuovere i luoghi della cultura archeologici statali del Lazio e di incontrare professionisti e appassionati provenienti da tutto il Mediterraneo e non solo, in un contesto unico e stimolante!
La DRNM Lazio avrà un corner dedicato all’interno dello stand del Ministero della cultura, dove troverete il nostro staff pronto ad accogliervi e a presentare tutte le nostre iniziative.
Venerdì 1° novembre alle 10:40 vi aspettiamo a Paestum con il convegno “Archeologia accessibile nel Lazio. I progetti della Direzione regionale Musei nazionali Lazio nel contesto dell’investimento PNRR 1.2”, a cura del Direttore Elisabetta Scungio e delle Funzionarie archeologhe della Direzione regionale Musei nazionali Lazio. L’analisi della varietà dei luoghi della cultura del Lazio sarà occasione per illustrare le diverse problematiche nell’implementazione dell’accessibilità fisica e cognitiva, presentando alcune delle soluzioni progettuali messe in atto, grazie ai finanziamenti dell’investimento 1.2 del PNRR.
Questo il programma
Modera
–Carmelina Ariosto Funzionario archeologo DRMN Lazio
Intervengono
–Elisabetta Scungio Direttore regionale Musei nazionali Lazio
“La Direzione regionale Musei nazionali Lazio e l’attuazione dell’investimento 1.2 del PNRR”
–Sara De Angelis Funzionario archeologo DRMN Lazio
“Il tema dell’inclusione negli edifici storici: i musei archeologici del Viterbese”
–Cristiana Ruggini Funzionario archeologo DRMN Lazio
“Il tema dell’inclusione nelle aree archeologiche del Lazio meridionale: il caso studio della Villa di Tiberio a Sperlonga (LT)”
–Lara Anniboletti Funzionario archeologo DRMN Lazio
“Investimento PNRR 1.2 per una più ampia partecipazione alla cultura. Il progetto di accessibilità cognitiva al Museo archeologico nazionale di Civitavecchia”
–Daniela De Angelis Funzionario archeologo DRMN Lazio
“Restituire alla fruizione il passato con le nuove tecnologie. Il progetto PNRR 1.2 del Museo delle Navi Romane di Nemi”
–Alessandra Gobbi Funzionario archeologo DRMN Lazio
“Toccare, ascoltare, traguardare: i popoli italici nel nuovo Museo archeologico di Veroli”
Nei giorni successivi alla manifestazione sarà possibile vedere le registrazioni degli incontri sul canale YouTube https://www.youtube.com/@borsapaestum
Giovedì 31 ottobre alle 15:30 vi aspettiamo a Paestum con il laboratorio interattivo “Il gioco è una cosa seria! Anche per i bambini del mondo antico” a cura di Romina Laurito, assistente tecnico, archeologa – Servizi Educativi DRMN Lazio. L’attività prende spunto dalla mostra temporanea “Lancia il dado! Giochi da tavolo tra archeologia e territorio al Museo Archeologico dell’Agro Falisco” in corso presso il Forte Sangallo a Civita Castellana a cura della DRMN Lazio e Sapienza Università di Roma, che racconta al pubblico le parti di giochi rinvenute nei contesti funerari falisci e presenta gli studi e la genesi dei giochi da tavolo. Sarà un viaggio alla scoperta delle innumerevoli varietà di giochi diffusi sia fra i piccoli che fra gli adulti, a partire dalle testimonianze archeologiche per poi riprodurre i giochi da tavolo più amati.
Venerdì 1° novembre alle 16:00 e sabato 2 novembre alle 10:00 vi aspettiamo a Paestum con i nostri laboratori di archeologia sperimentale “La metallurgia nell’antichità. Le tecniche di decorazione a sbalzo”, insieme a Daniela De Angelis, direttrice del Museo delle Navi Romane di Nemi ed all’Archeotecnologo Ettore Pizzuti. Il laboratorio è destinato a ragazzi e adulti alla scoperta della toreutica antica, utilizzata per la realizzazione di oggetti d’uso e ornamenti personali. I partecipanti potranno sperimentare le tecniche utilizzate nell’antichità e ricreare degli oggetti con decori a sbalzo su modelli antichi, in bronzo e in rame.