Antichità
Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz
Viterbo (VT)

Il Museo nazionale etrusco di Rocca Albornoz , inaugurato nel 1986, è allestito all’interno dell’imponente Rocca Albornoz, fatta edificare nel 1354 dal vicario generale, il cardinale de Albornoz, a controllo dei possedimenti ecclesiastici. A Giulio II della Rovere, nei primi anni del ‘500, si deve il rinnovamento del monumento su progetto del Bramante, che comportò la trasformazione della rocca da struttura prettamente militare a palazzo rinascimentale. Fu poi Paolo III a completare il progetto bramantesco provvedendo anche alla realizzazione di una grande loggia esterna aperta verso la piazza. La rocca fu poi utilizzata come residenza papale, brefotrofio e infine caserma, fino a giungere alle pesanti devastazioni della II guerra mondiale.
Dal 1986 ospita il Museo nazionale etrusco che presenta le evidenze proveniente dai centri più rappresentativi dell’Etruria meridionale interna comprese le eccezionali ricostruzioni a grandezza naturale degli edifici dal centro etrusco di Acquarossa, il mosaico con iscrizione etrusca da Musarna, piccolo centro nei pressi di Viterbo, testimonianza emblematica e rarissima del processo di romanizzazione dell’Etruria, o la prestigiosa biga etrusca in bronzo rinvenuta nel centro di Ischia di Castro.
Info utili
Piazza della Rocca, 21b, 01100, Viterbo (VT)
8:30 - 19:30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Lunedì
1 gennaio, 25 dicembre
Intero € 7,00
Agevolato € 2,00 (dai 18 ai 25 anni)
Riduzioni e gratuità come da normativa vigente: sito web del MiC.
Ingresso gratuito:
prima domenica del mese, 25 aprile, 2 giugno, 4 novembre
Pagamento in contanti sul posto.
Dal 1° novembre è attivo il servizio di e-ticketing sull'app "Musei Italiani", disponibile su Play Store e su App Store.
Cumulativo Musei archeologici del Lazio settentrionale: Museo archeologico di Vulci e il Castello dell’Abbadia a Canino, Museo archeologico nazionale di Tuscania, Museo nazionale Etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo, Museo archeologico nazionale dell’Agro Falisco e Forte Sangallo a Civita Castellana, Museo archeologico nazionale di Civitavecchia; prezzo intero di € 15,00; validità 365 giorni dal primo ingresso, un ingresso per ciascun sito.
Telefono: +39 0761 325929
e-mail: drm-laz.muviterbo@cultura.gov.it
Facebook
Instagram
Per i gruppi superiori alle 25 unità è consigliabile l’utilizzo di sistemi di radioguida (whisper).
1 h - 1 h 15 m
Nel museo è presente un distributori automatico (caffetteria).
La stazione dei treni, tratta Roma - Viterbo, di Porta Fiorentina si trova a 550 m di distanza, mentre quella di Porta Romana (stazione principale della città) si trova a 1,4 km.
La fermata del cotral è a 300 m di distanza.
Sono presenti dei parcheggi a pagamento di fronte e alle spalle del museo.
Il percorso è interamente accessibile tramite ascensore.