Antichità
Museo archeologico Nazionale dei popoli italici “Amedeo Maiuri”
Veroli (FR)

Il Museo, istituito nel 2024, è ospitato nella splendida dimora storica di Palazzo Marchesi Campanari, nel cuore della città di Veroli. Legato alla famiglia aristocratica dei Campanari, ricordata dalle iscrizioni del 1612 sul portale di ingresso e sulle finestre, l’edificio conobbe nei secoli progressivi ampliamenti e monumentalizzazioni fino all’aspetto attuale.
Un’ampia sezione del museo è dedicata al racconto della vita delle genti italiche, secondo le fonti Ernici, Volsci e Latini, che hanno abitato una parte del Lazio meridionale nel periodo precedente la definitiva sottomissione al controllo dei Romani. Un ulteriore percorso tematico si concentra sulla figura di Amedeo Maiuri, celebre archeologo del Novecento nato a Veroli nel 1886, a cui il Museo è intitolato, nominato Soprintendente alle Antichità della Campania e del Molise nel 1924. Alcuni reperti provenienti da Napoli e da Pompei raccontano i momenti salienti della carriera trentennale dell’archeologo, come lo scavo del santuario della dea Marica alle foci del Garigliano, presso Minturno, nel territorio del popolo aurunco, e le attività di tutela, restauro e divulgazione che Maiuri mise pionieristicamente in campo in area vesuviana e a Pompei in particolare.
Il Museo, interessato da importanti finanziamenti e in corso di completamento, rappresenta un costante laboratorio di sperimentazioni e soluzioni per migliorare l’accessibilità delle collezioni.
Info utili
Via Umberto I, 11/13
03029 Veroli (FR)
Dal martedì al giovedì su prenotazione
Venerdì, sabato, domenica 10.00-13.00 /15.00-18.00
Dal 29 gennaio 2025 il Museo archeologico Nazionale dei popoli italici “Amedeo Maiuri” è temporaneamente chiuso al pubblico per interventi urgenti di manutenzione straordinaria.
Daremo pronta comunicazione della data di riapertura.
Ci scusiamo per il disagio.
Lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre
Ingresso gratuito