Scegli lingua / Choose language:

Italiano   English

shape
Logo Ministero Della Cultura Logo Direzione Generale Musei Logo Musei Italiani

Aperture straordinarie

Dal 13/09/2025 al 02/11

Passeggiate sul Ponte 2025

Minturno (LT)

Passeggiate sul Ponte 2025

Aperture straordinarie 13 settembre – 2 novembre 2025
Parco archeologico di Minturnae e Ponte Real Ferdinando (Minturno, LT)

Tornano anche nel 2025 le Passeggiate sul Ponte, il progetto di valorizzazione della Direzione regionale Musei nazionali Lazio, che ha l’obiettivo di aprire al pubblico un luogo della cultura normalmente non fruibile.

Sono previste aperture straordinarie del Ponte Real Ferdinando a Minturno collocato sul fiume Garigliano, che segna il confine tra Lazio e Campania. Non solo una passeggiata, quindi, ma un vero e proprio viaggio nello spazio, nel quale si parte nel Lazio e si arriva in Campania, e nel tempo, con le tante storie che il ponte ha da raccontare.

Il Ponte Real Ferdinando sarà aperto al pubblico secondo il seguente calendario:

-Sabato 13 settembre dalle 15:30 alle 19:30
-Sabato 20 settembre dalle 9:00 alle 13:00
-Sabato 27 settembre dalle 9:00 alle 13:00 – in occasione delle GEP 2025, visita guidata alle ore 9:30 e 11:30 inclusa nel biglietto di ingresso
-Sabato 4 ottobre dalle 9:00 alle 13:00
-Sabato 11 ottobre dalle 9:00 alle 13:00
-Sabato 18 ottobre dalle 9:00 alle 13:00
-Sabato 25 ottobre dalle 9:00 alle 13:00
-Domenica 2 novembre dalle 9:00 alle 13:00 – ingresso gratuito in occasione della Domenica al Museo

Cenni storici:
Il Ponte Borbonico sul Garigliano Real Ferdinando è il primo ponte sospeso su catenarie in ferro dell’Europa continentale, realizzato tra il 1828 e il 1832 su progetto dell’ingegnere Luigi Giura.
Poliedrico ed insigne esempio della modernità del governo borbonico dal punto di vista ingegneristico, architettonico e artistico (con le colonne egittizzanti e le sfingi, testimonianza dell’egittomania correlata ai primi scavi in Egitto), è anche un prodotto della politica industriale del Regno delle Due Sicilie.
Nella prima metà del XIX secolo il Ponte viene costruito per garantire un attraversamento diretto del fiume, sostituendo l’antica scafa (barcone fluviale collegato ad una corda tra le due sponde), per consentire l’agevole prosecuzione del viaggio sulla via Appia, e il ricongiungimento con il sito della città romana di Minturnae ove proprio i Borbone avevano dato inizio, alla fine del XVIII secolo, agli scavi archeologici.
Il Ponte nella sua fattispecie di opera stradale è anche il testimone muto dell’ultimo atto dell’unificazione dell’Italia sotto il nuovo Regno sabaudo (Battaglia del Garigliano 29 ottobre – 2 novembre 1860), prima dell’assedio di Gaeta e della sua drammatica fine il 13 febbraio 1861, e delle dure battaglie lungo la linea Gustav al termine della II guerra mondiale, che videro la distruzione dell’impalcato il 14 ottobre 1943.

Parco archeologico di Minturnae e Ponte Real Ferdinando (Minturno, LT)
Via Ferdinando Borbone snc
+39 0771 680093
drm-laz.minturno@cultura.gov.it




Info utili