Scegli lingua / Choose language:

Italiano   English

shape

Età Moderna

Palazzo Altieri

Oriolo Romano (VT)

Palazzo Altieri

Palazzo Santacroce, poi Altieri, fu edificato nel corso degli anni 1578-1585 e le sue fasi costruttive corrispondono ai diversi periodi di presenza delle tre famiglie storicamente proprietarie: i Santacroce dalla fondazione nel 1578 al 1604, gli Orsini dal 1604 al 1671 e infine gli Altieri dal 1671 al 1971.

Palazzo Altieri si presenta come un tipico palazzo-villa cinquecentesco, dotato di un ampio parco oggi di proprietà comunale. La ricca decorazione degli ambienti documenta l’evoluzione del gusto nei secoli, conservando anche mobili e arredi dell’epoca. Tra le opere di maggiore interesse spiccano il ciclo di affreschi con scene bibliche tra grottesche, alcune riconducibili al giovane Giovanni Baglione; la galleria di ritratti delle “Belle” di Ferdinand Voet e bottega, testimonianza significativa della licenziosa moda contemporanea; la sala da Pranzo, esempio di decorazione eclettica neoclassica, e la galleria dei Papi, che ospita la serie completa dei ritratti dei pontefici in ordine cronologico a partire da san Pietro.



Info utili


Indirizzo:

Piazza Umberto I, 01010, Oriolo Romano (VT)

Orari:

8:30 - 19:30

Giorni di chiusura:

Lunedì
1 gennaio, 25 dicembre

Biglietti:

Intero 5€
Ridotto 2€
Gratuito sotto i 18 anni. Gratuità e riduzioni come da normativa.

I biglietti sono acquistabili in contanti presso la biglietteria del museo.

In base al D.L. 1 giugno 2023 n. 61, art. 14, prorogato con il D.L. 10 agosto 2023, n. 105, art.10, dal 15 giugno al 15 dicembre le tariffe indicate saranno maggiorate di 1 euro a sostegno delle zone alluvionate dell'Emilia Romagna.

Dal 1° novembre è attivo il servizio di e-ticketing sull'app "Musei Italiani", disponibile su Play Store e su App Store.

Visita:

Per i visitatori è disponibile l'app Palazzo Altieri – Oriolo Romano da scaricare su Google Play

Durata della visita:

1 h

Come arrivare:

Oriolo Romano (VT) è facilmente raggiungibile da Roma con la Linea Roma Ostiense - Viterbo Porta Fiorentina FL3.

Parcheggi:

É presente un'area di parcheggio su strada di fronte al Palazzo.

Accessibilità:

Il percorso museale è accessibile.